CASA MUSEO "SA DOM' E FARRA"
Risale alla seconda metà del XVII secolo e raccoglie tutti gli arredi, l'abbigliamento e gli attrezzi della antica civilità agricola-pastorale, tipici del medio campidano.
Sa Dom'e Farra, o casa della farina, sinonimo dell'abbondanza, è un museo atipico, ricavato da una antica casa padronale contadina, ricca quanto poteva essere ricca nei tempi in cui tutto veniva misurato in funzione del raccolto e di quanto le poche bestie a disposizione potevano dare per il sostentamento della famiglia.
Di notevole pregio anche i portali, i cortili e le particolari lollas, anche se, le cose più preziose ed appetite ai visitatori sono proprio le cose di tutti i giorni: piccoli e grandi attrrezzi per il lavoro, arredi e mobili intagliati pazientemente a mano, suppellettili e splendidi vestiti tessuti con gli strumenti in uso dalle donne sarde più di due secoli fa. Al piano superiore della casa si trova anche una splendida raccolta di immagini sacre.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |